Donna che fa yoga

Allenamento con il ciclo:

la chiave per workout più efficaci

Hai fretta? Qui puoi accedere direttamente ai nostri prodotti per il fitness:

Perché dovresti adattare il tuo allenamento al ciclo?

Tutti conosciamo alti e bassi, sia a livello emotivo che fisico. Nelle donne, queste oscillazioni sono spesso legate al ciclo mestruale e variano in intensità a seconda della fase in cui ci si trova. Sicuramente ne hai già sentito parlare: nel ciclo femminile, ormoni come estrogeno e progesterone giocano un ruolo da protagonisti, tanto da essere considerati a volte amici, altre volte nemici. Ma qual è il loro superpotere segreto? Non influenzano solo l’umore e l’energia, ma anche la capacità fisica.

Ma cosa c’entrano le fasi del ciclo con l’allenamento? La maggior parte dei programmi di allenamento si basa su una performance costante, ignorando il fatto che i cambiamenti ormonali nelle donne possano incidere notevolmente sulla motivazione e, di conseguenza, sulle prestazioni. Questo non solo genera frustrazione, ma aumenta anche il rischio di infortuni.

Ecco perché allenarsi in base al ciclo può essere vantaggioso:

  • Impari ad allenarti con il tuo ciclo, invece che contro di esso.
  • Sfrutti meglio la tua energia.
  • Eviti di sovraccaricare il corpo, mantenendolo in equilibrio.
  • Riduci la pressione su te stessa e ti senti più soddisfatta.

Supporto per il ciclo

NUOVO
nu3 Cycle Phase Essentials, integratore per ciclo
  • Complesso nutritivo a 2 fasi per il tuo ciclo

  • 22 vitamine e minerali ad alta biodisponibilità

  • Olio di semi di lino di alta qualità

  • Senza additivi o eccipienti inutili

Dettagli del prodotto
24,99 €
Aggiungi nel carrello
Incl. IVA / costi di spedizione esclusi
A partire da un valore d'ordine pari a 49 euro spediamo gratuitamente in tutta Italia. Fino a 49 euro calcoliamo 4,99 euro per l'imballaggio e la spedizione.X

Le fasi del ciclo femminile e i loro effetti sul corpo

In generale, le donne possono allenarsi intensamente in qualsiasi fase del ciclo, ma la motivazione può variare notevolmente a seconda del periodo. Se ti senti particolarmente stanca e senza energie, è importante ascoltare il tuo corpo: non è necessario forzarti a fare un workout a tutti i costi.

Per capire quando e come allenarsi al meglio, è utile conoscere le diverse fasi del ciclo mestruale. In media, il ciclo dura 28 giorni e si suddivide in quattro fasi, ognuna caratterizzata da specifici cambiamenti ormonali che influenzano sia la performance sportiva che i tempi di recupero.

Fasi del ciclo femminile

1. Mestruazione (giorni 1-5): focus sulla rigenerazione

La mestruazione inizia quando i livelli di progesterone calano e il rivestimento dell'utero viene espulso. In questa fase potresti sentirti più stanca, irritabile o avere dolori addominali. Tuttavia, con la riduzione del progesterone, la sensazione di affaticamento potrebbe migliorare rispetto ai giorni precedenti. A causa della perdita di sangue, i tuoi livelli di ferro potrebbero abbassarsi, favorendo una sensazione di spossatezza. Inoltre, il tuo corpo è impegnato in un lavoro intenso per eliminare il tessuto uterino, consumando così una parte significativa della tua energia. È quindi normale sentirsi meno predisposte a un allenamento molto intenso. Si può fare sport con il ciclo? Assolutamente sì! L'attività fisica è possibile anche durante il ciclo, ma è importante ascoltare il proprio corpo e adattare l'allenamento alle proprie energie del momento.

Consigli per l’allenamento:
Lo sport è possibile anche durante il ciclo mestruale. Gli allenamenti più adatti in questa fase sono attività leggere come yoga, passeggiate, ciclismo moderato o esercizi di forza a bassa intensità. Questi movimenti possono aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e ad alleviare i crampi. Meglio evitare allenamenti troppo intensi, poiché il corpo è già sotto stress. E correre con il ciclo? Se ti senti bene, puoi farlo! Magari, però, opta per un percorso più breve del solito.

2. Fase follicolare (giorni 6-13): ritorna l’energia

La mestruazione è terminata e i livelli di estrogeni iniziano a salire. Questo porta a un miglioramento dell’umore, a un aumento dell’energia e a una sensazione di maggiore forza. Anche la motivazione torna finalmente a farsi sentire.

Consigli per l’allenamento:
Consigli per l’allenamento: Fase follicolare e sport: questo è il momento perfetto per allenamenti intensi come HIIT, sollevamento pesi o corse lunghe. Puoi spingere di più il tuo corpo, poiché il rischio di infortuni è ridotto grazie all’equilibrio ormonale. Con l’aumento degli estrogeni, il tuo metabolismo è in una fase anabolica, il che significa che l’allenamento risulta più efficace e la costruzione muscolare è facilitata. Inoltre, grazie all’alta motivazione, gli esercizi sembrano meno faticosi. In generale, durante questa fase del ciclo, le donne tendono ad allenarsi con maggiore costanza.

nu3 Cycle Phase Essentials, integratore per ciclo mestruale

3. Ovulazione (giorno 14): massime prestazioni, ma con cautela

Inizia la seconda metà del ciclo: l’ovulazione segna il picco della tua performance fisica. Molte donne si sentono particolarmente energiche e forti in questa fase. Mentre i livelli di estrogeni raggiungono il massimo, il progesterone inizia a salire gradualmente. Il tuo corpo è ora più resistente allo sforzo e beneficia anche di una rigenerazione muscolare più rapida.

Consigli per l’allenamento:
Questo è il momento perfetto per dare il massimo! Sfrutta questa fase per superare i tuoi limiti, che si tratti di un allenamento per la maratona o di un intenso workout di forza. Attenzione: l’alto livello di estrogeni rende i legamenti più vulnerabili agli infortuni. Non esagerare e presta sempre attenzione alla tecnica – anche se, naturalmente, questo è importante in ogni fase del ciclo! Come vedi, ovulazione e sport possono andare perfettamente d’accordo.

4. Fase luteale (Giorni 15-28): quando il corpo chiede più ascolto

La fase luteale è l’ultima fase del ciclo. Dopo l’ovulazione, i livelli di progesterone continuano a salire, mentre quelli di estrogeni iniziano a diminuire. Anche se non ci piace ammetterlo, questa è spesso la fase meno amata del ciclo: la motivazione cala, il divano diventa il tuo migliore amico e iniziano a comparire ritenzione idrica e gonfiore.

Il metabolismo accelera perché il progesterone aumenta la temperatura corporea, portando a un maggior consumo di energia. Tuttavia, il corpo diventa anche più sensibile alle fluttuazioni della glicemia, rendendo più difficile la gestione degli zuccheri e dei carboidrati.

Consigli per l’allenamento:
Fase luteale e sport? La forza sta nella calma. In questa fase, è meglio optare per attività moderate come il pilates o, per cambiare, concedersi una passeggiata più lunga. Evita il sovraccarico e concedi al tuo corpo il tempo di rigenerarsi. Metti il focus su esercizi di coordinazione e mantenimento della forza, che possono anche aiutarti a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue. Non esistono prove scientifiche che in questa fase tu non possa essere altrettanto performante, ma il calo di motivazione rende più difficile raggiungere il massimo delle prestazioni. Quindi, anche se teoricamente potresti dare il massimo, perché forzarti? Concederti un po’ di riposo farà sicuramente bene al tuo corpo.

Supporto prezioso per il ciclo e l'allenamento

nu3 Fit Vegan Bar

  • Con un mix di 4 fonti proteiche vegetali
  • Morbide e croccanti, avvolte in uno strato di cioccolato croccante
  • Dolcificate con maltitolo a basso contenuto calorico e stevia
  • Senza soia, olio di palma e glutine

nu3 Bevanda elettrolitica

  • Polvere di elettroliti con sodio, magnesio e potassio
  • Poco calorico e con un sapore rinfrescante di frutti di bosco
  • Senza zucchero, sucralosio e aspartame
  • Bevanda fruttata rinfrescante

nu3 Performance Whey

  • Concentrato di siero di latte ultrafiltrato con il 5% di isolato
  • Almeno 4,7 grammi di BCAA per porzione
  • 0% di zucchero raffinato – dolcificato invece con sucralosio senza calorie
  • Senza additivi inutili come aspartame, conservanti o esaltatori di sapidità

Sport durante il ciclo: cosa dovresti sapere

Molte donne percepiscono l’allenamento, soprattutto quello di forza, come faticoso durante il ciclo. Tuttavia, praticare attività fisica a bassa o moderata intensità può essere persino utile per alleviare i disturbi mestruali. Durante le mestruazioni, i livelli di progesterone ed estrogeni diminuiscono, portando il corpo in uno stato ormonale più neutro. Questo può farti sentire stanca, ma allo stesso tempo riduce l’impatto delle fluttuazioni ormonali. Ciclo mestruale e sport non si escludono a vicenda. Un'attività leggera può favorire la circolazione sanguigna, alleviando così i crampi muscolari.

Inoltre, l’esercizio fisico stimola la produzione di endorfine, i cosiddetti "ormoni della felicità", che aiutano a ridurre il dolore e migliorare l’umore. Un allenamento dolce e adatto al ciclo, soprattutto nei primi giorni, può essere la scelta ideale. Quindi, non è necessario rinunciare alla palestra con il ciclo!

Il consiglio più importante: ascolta il tuo corpo! L’allenamento dovrebbe essere piacevole anche con il ciclo. Ogni ciclo è unico, ed è assolutamente normale avere giorni in cui preferisci riposare piuttosto che essere attiva. Concediti delle pause quando ne senti il bisogno e non metterti sotto pressione. L'obiettivo è usare il movimento come uno strumento per migliorare il tuo benessere, non come fonte di stress o competizione.

Glückliche Frau während Periode

Conclusione

L'allenamento basato sul ciclo non è solo una tendenza, ma un modo per lavorare in armonia con il tuo corpo. Adattando il tuo allenamento e la tua alimentazione alle diverse fasi del ciclo, puoi non solo migliorare le tue performance sportive, ma anche aumentare il tuo benessere in modo duraturo.

Fai il primo passo e inizia il tuo allenamento basato sul ciclo. Con i giusti consigli e prodotti di nu3, sarai ben equipaggiata!
Come puoi integrare la giusta alimentazione nel tuo ciclo? Scopri di più nel nostro articolo del blog "Cosa mangiare durante il ciclo".

L'allenamento basato sul ciclo è adatto a tutte le donne?

Le opinioni su questo argomento sono contrastanti, ma come sempre, la regola principale è: ascolta il tuo corpo e rispettalo. Se ti senti piena di energia anche durante la fase luteale, non c'è nulla che ti impedisca di fare un allenamento intenso. Allo stesso modo, nella fase ovulatoria, potresti sentirti più stanca e preferire uno yoga rilassante al posto di un HIIT. La chiave è prestare attenzione ai segnali del tuo corpo e fare ciò che ti fa sentire al meglio. Abbinare l’attività fisica alle fasi del ciclo è senza dubbio un'idea che vale la pena sperimentare.

Puoi fare sport con il ciclo?

 

Non c'è nulla che lo vieti! Ma quale tipo di sport è più adatto durante il ciclo? Ti consigliamo di optare per passeggiate o attività leggere come yoga, che possono aiutarti ad alleviare i crampi e migliorare l'umore. Anche l'allenamento di forza è possibile durante il ciclo mestruale, ma è importante prestare particolare attenzione alla tecnica e non esagerare.

Com'è strutturato il ciclo di una donna?

 

Il ciclo mestruale femminile si suddivide in 4 fasi principali: menstruazione, fase follicolare, fase ovulatoria e fase luteale. In media, il ciclo dura 28 giorni.

L'attività fisica influisce sul ciclo mestruale?

 

Purtroppo, sempre più donne soffrono di amenorrea, ovvero l'assenza di mestruazioni. Un'attività fisica troppo intensa combinata con una bassa assunzione di energia (calorie insufficienti, pochi grassi o carenze nutrizionali) può portare a uno squilibrio ormonale, con la conseguente assenza di mestruazioni. Le cause di questa condizione possono essere molteplici, quindi è sempre consigliabile consultare un medico per una valutazione approfondita.

Chi sta scrivendo?

Leonie ha studiato comunicazione di marketing ed è una appassionata bevitrice di caffè. Nel suo tempo libero, le piace fare fitness, visitare mercati e scoprire le ultime tendenze alimentari. Per ispirare anche gli altri a una nutrizione sana e all'amore per lo sport, scrive per nu3 sui temi che le stanno più a cuore.

Riferimenti e note individuali:

 

 

marzo 05, 2025
Leonie