I macronutrienti sono essenziali per il nostro corpo: i carboidrati forniscono energia rapida, le proteine supportano, tra le altre cose, la costruzione muscolare e i grassi sono più che semplici fonti di energia. Ti spieghiamo tutto ciò che devi sapere.
L'essenziale in breve
- I macronutrienti sono costituiti da carboidrati proteine e grassi. Sono fondamentali per l'apporto energetico e la salute del corpo.
- Il giusto equilibrio e la scelta dei macronutrienti, in particolare carboidrati complessi e proteine di alta qualità, supportano il metabolismo e il benessere generale.
- Una dieta equilibrata dovrebbe contenere una distribuzione adeguata dei macronutrienti e tenere conto sia dei macronutrienti che dei micronutrienti in quantità ragionevoli.
Cosa sono i macronutrienti?
I macronutrienti sono i principali nutrienti della nostra dieta e sono costituiti da tre componenti essenziali: carboidrati, proteine e grassi. Questi nutrienti sono le principali fonti di energia per il nostro corpo e svolgono funzioni cruciali, come la promozione della crescita cellulare e il supporto alla produzione di energia. I carboidrati sono una fonte di energia primaria, anche se non essenziale. Sapevi che il tuo corpo può produrre da solo la quantità di glucosio necessaria al cervello? Le proteine sono costituite da amminoacidi, che sono i mattoni fondamentali per la struttura e la riparazione di cellule, tessuti, enzimi, ormoni e muscoli. I grassi forniscono la più alta quantità di energia per grammo e sono essenziali per l'assorbimento delle vitamine liposolubili e per la struttura delle membrane cellulari e degli ormoni. I macronutrienti non solo forniscono energia, ma sono anche essenziali per numerosi processi metabolici che mantengono il corpo in funzione.
L'importanza dei carboidrati
I carboidrati svolgono un ruolo centrale nel fornire energia al cervello e ai muscoli. I diversi tipi di carboidrati si differenziano per il loro effetto sui livelli di zucchero nel sangue e sull'apporto energetico.
I carboidrati semplici, come quelli presenti nello zucchero, nelle bevande zuccherate, nella pasta o nel riso, provocano un rapido aumento della glicemia, che spesso porta a un aumento della fame. Al contrario, i carboidrati complessi, che si trovano ad esempio nelle verdure ricche di amido o nelle patate, portano ad un aumento più lento e costante dei livelli di zucchero nel sangue. Questi carboidrati complessi sono ideali per un apporto energetico duraturo e dovrebbero costituire la maggior parte dei carboidrati nella dieta.
Proteine: il materiale da costruzione del corpo
Le proteine sono i mattoni fondamentali del corpo e sono essenziali per la struttura e la riparazione di cellule e muscoli.* Un apporto proteico sufficiente è particolarmente importante per la costruzione** e la rigenerazione dei muscoli, ad esempio dopo un intervento chirurgico o sessioni di allenamento intense.
Anche la qualità delle proteine è importante. Le fonti proteiche animali, come carne, pesce e latticini, hanno generalmente un valore biologico più elevato rispetto alle fonti vegetali. Ciò significa che possono essere utilizzate meglio dall'organismo. Chi rinuncia ai prodotti animali dovrebbe combinare diverse fonti proteiche vegetali per garantire un apporto completo di aminoacidi essenziali. È fondamentale soddisfare il fabbisogno proteico giornaliero.
*https://www.germanjournalsportsmedicine.com/fileadmin/content/archiv2016/Heft_3/Standard_Carlsohn_Einfluss_von_Proteinen_2016-03.pdf
**Le proteine contribuiscono al mantenimento e all'aumento della massa muscolare.
Fabbisogno proteico semplificato
nu3 Performance Whey
- Almeno 21 grammi di proteine e 4,7 grammi di BCAA per porzione
- Senza zuccheri raffinati
- Privo di aspartame, conservanti e esaltatori di sapidità
- In 8 deliziose e cremose varianti
nu3 Fit Protein Bar
- 90% in meno di zucchero rispetto ai normali barrette di cioccolato
- Almeno 32% di proteine
- Massimo 214 kcal e 2,6 grammi di zucchero per barretta
- Oltre il 79% di fibre
nu3 Vegan Protein 3K
- Oltre il 70% di proteine
- Senza proteine di soia e lattosio
- Pochi grassi e massimo 0,7 grammi di zucchero per shake
- Senza aspartame, coloranti e conservanti artificiali
- Tutti gli aminoacidi essenziali
I grassi e il loro ruolo nell'alimentazione
I grassi sono una parte essenziale della nostra dieta e forniscono la più alta quantità di energia per grammo rispetto ad altri nutrienti. Esistono diversi tipi di acidi grassi, tra cui acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi. Gli acidi grassi essenziali, come gli omega-3 e gli omega-6 (essenziali, ma di cui abbiamo bisogno solo in piccole quantità), devono essere assunti attraverso il cibo, poiché il nostro corpo non è in grado di produrli da solo. In generale, gli acidi grassi sono importanti per la struttura delle membrane cellulari e la produzione di ormoni.
Un apporto equilibrato e sufficiente di grassi è quindi fondamentale per la salute generale e il benessere. Sono da preferire gli acidi grassi monoinsaturi, che si trovano ad esempio nell'olio d'oliva e nell'avocado, e gli acidi grassi polinsaturi omega-3, che si trovano nel pesce. Gli acidi grassi polinsaturi omega-6 (ad esempio negli oli di semi) dovrebbero invece essere ridotti o evitati del tutto. Lo stesso vale per i grassi trans, che si trovano soprattutto negli oli di semi riscaldati e nei cibi fritti.
Ripartizione dei macronutrienti: come calcolarla
Nella ricerca della “giusta” distribuzione dei macronutrienti, spesso si trovano indicazioni come 50-60% di carboidrati, 15-25% di proteine e 20-30% di grassi. Questo calcolo si basa sul fabbisogno calorico individuale e sugli obiettivi personali, come la perdita di peso, la costruzione muscolare o il fitness generale. A nostro avviso, tali linee guida rigide portano soprattutto a una cosa: stress! Può anche portare a comportamenti alimentari malsani se tutto viene mangiato rigorosamente secondo un piano e l'intuizione viene persa nel processo. Per questo motivo, ti consigliamo invece una dieta equilibrata e ricca di sostanze nutritive. I micronutrienti e macronutrienti sono importanti, ma non dovrebbero determinare la tua vita quotidiana. Se ti interessa il tema dell'alimentazione intuitiva, dai un'occhiata al nostro blog.
Differenza tra macronutrienti e micronutrienti
Sia i micronutrienti che i macronutrienti sono essenziali e dovrebbero essere presenti in quantità sufficiente in una dieta equilibrata. Mentre i macronutrienti sono necessari in grandi quantità, i micronutrienti sono necessari in quantità minori. Sebbene i micronutrienti non forniscano energia, sono essenziali per numerose funzioni del corpo, come le difese immunitarie, la protezione cellulare e la formazione del sangue.
I micronutrienti si suddividono in vitamine e minerali, i quali a loro volta si suddividono in macroelementi e oligoelementi. Una carenza di micronutrienti può causare problemi di salute, poiché sono necessari per molti processi biochimici.
Consigli per una dieta equilibrata
Una dieta equilibrata dovrebbe essere varia e contenere tutti i nutrienti nelle giuste proporzioni. Inoltre, è importante:
- Gli alimenti ricchi di fibre (ad esempio frutta e verdura) contribuiscono a una sensazione di sazietà più duratura e a un livello stabile di zucchero nel sangue.
- Concentrati sugli alimenti ricchi di proteine
- I grassi e gli zuccheri malsani dovrebbero essere consumati solo con moderazione.
- Dovrebbero essere preferiti i grassi naturali e non trasformati come burro, burro chiarificato, olio d'oliva, olive, avocado, noci.
Anche un'adeguata assunzione di liquidi è una componente essenziale di una dieta equilibrata. Combinando questi fattori, puoi migliorare la tua salute e il tuo benessere in modo sostenibile.
In sintesi
I macronutrienti (carboidrati proteine e grassi) sono essenziali per il nostro corpo. Ciò che invece non è essenziale per la nostra salute è calcolare la distribuzione “perfetta” dei macronutrienti. Questo porta molte persone a stress inutili e a un bisogno di ottimizzazione. Concentrati invece su alimenti naturali di alta qualità che contengono abbastanza proteine. Anche per quanto riguarda i grassi, dovresti concentrarti su fonti di alta qualità (grassi naturali come olio d'oliva, burro, ghee, avocado, noci). In questo modo nutri il tuo corpo e trovi anche più equilibrio nella vita di tutti i giorni.
Domande frequenti
Cosa sono i macronutrienti?
I macronutrienti includono carboidrati proteine e grassi. Il tuo corpo ne ha bisogno come fonte di energia e per varie funzioni corporee; tuttavia, i carboidrati non sono essenziali. Un apporto sufficiente è fondamentale per una dieta equilibrata.
Perché i carboidrati sono importanti?
I carboidrati sono fonti di energia, ma non sono essenziali. Non dipendi necessariamente da loro, ma non devi assolutamente eliminarli dalla tua dieta. La cosa più importante è il tipo di carboidrati: preferisci fonti non trasformate come verdura, frutta, riso e patate invece di pasta, pane e pizza.
Quante proteine dovresti assumere ogni giorno?
L'assunzione raccomandata di proteine è normalmente compresa tra 0,8 e 1,2 grammi per chilogrammo di peso corporeo, a seconda dei tuoi obiettivi individuali e del tuo peso corporeo. Ti consigliamo un'assunzione minima di 1,2 grammi per chilogrammo di peso corporeo.
Come puoi calcolare la tua ripartizione dei macronutrienti?
Un calcolo è possibile, ma a nostro avviso non è necessario. Potrebbe metterti inutilmente sotto stress. Invece, punta su alimenti naturali e di alta qualità e segui i nostri consigli contenuti in questo articolo.